Avere una casa al mare, è il sogno di moltissime persone e arredarla nel modo giusto permette di avere una casa bella, mantenendo sempre la funzionalità e praticità per tale tipologia di abitazione.
Perché la vostra casa al mare sia perfetta, ci sono alcune “regole” da seguire, dalla scelta dei colori alla scelta dei tessuti, dai pavimenti ai mobili più adatti a rendere confortevole l’abitazione.
I colori
I colori tipici di una casa al mare sono senz’altro il bianco, blu e le tonalità pastello, in generale.
Il bianco è il colore per eccellenza delle case al mare, per via della sua capacità di irradiazione della luce naturale, rendendo gli spazi ampi, solari e vivi.
E’ un colore pratico, non pacchiano, semplice che dà un senso di pulizia.
Solitamente il bianco viene accostato ad elementi di contrasto nei colori del blu, soprattutto per il suo rimando al colore del mare.
Ma ecco che mi contraddico subito sui colori. I tessuti, dalle stoffe naturali, come il lino, cotone, canapa che si sposano benissimo in una casa al mare, possono essere vivaci, e con le loro fantasie, possono essere loro l’elemento di abbellimento degli ambienti.
Mobili
Nell’arredare una casa al mare si deve tenere conto di alcuni fattori importanti, che influiscono sulla scelta della mobilia e dell’oggettistica in generale.
In particolare si deve tenere conto che una casa al mare, a meno che non si viva ai Caraibi o in qualche località del mondo per cui essa diventi la prima casa, la si utilizza per brevi periodi dell’anno.
Quindi di certo non devono mancare le funzionalità minime, ma solitamente si evita la scelta di una mobilia molto impegnativa e costosa, con oggetti d’arte ed apparecchi ipertecnologici. Lessi is more disse il grande architetto Mies van der Rohe.
Cucina e soggiorno
In una casa al mare la cucina deve essere pratica e funzionale poiché, trascorrendo la maggior parte del giorno in spiaggia, non si dedicherà molto tempo ai fornelli, ma si riuscirà comunque a preparare delle pietanze non impegnative.
Scegliere una cucina funzionale anche dalle dimensioni ridotte è l’ideale per vivere al meglio l’abitazione marittima.
La cucina al mare, più pratica è meglio è.
Dietro i fornelli, le piastrelle o i pannelli paraschizzi, possono avere colori vivaci.
L’arredo della zona cucina-sala da pranzo, un tavolo molto semplice e delle sedie, in legno, con una credenza necessaria a contenere qualche pentola, posate e bicchieri, e dei ripiani su cui poggiare i pochi vivere necessari per preparare veloci ricette nei giorni di vacanza, compongono l’arredamento necessario.
Camera da letto
Freschezza è la parola chiave per la camera da letto. Evitiamo letti ingombranti, con grosse testiere o dal design elaborato.
Lasciamo il compito alle lenzuola la parte di abbellimento della camera, insieme ai tendaggi che devono essere leggeri e traspiranti.
Niente armadi pesanti di legno massello! Lasciamo che le linee pulite e leggere riempino questi spazi.
Spazi esterni
Gli spazi esterni sono sicuramente i più vissuti, specialmente dopo il calar del sole, quando le temperature iniziano a diventare piacevoli. In una casa al mare, per chi ne ha la possibilità, non dovrebbe mancare un patio, un gazebo, un tavolo con sedie per pranzare o cenare, e perché no, un divanetto o un dondolo, dove potersi rilassare fino a tarda sera.
Spero che questa piccola guida vi sia di aiuto per le vostre case al mare!
A presto
Giulia Nari
Comments