top of page
BLOG

consigli, progetti, Intrecci di pensieri

 e racconti sulle mie avventure.

Sanatoria edilizia: cos’è, quando serve e come evitare errori

Se stai pensando di vendere casa o di ristrutturarla, potresti scoprire che ci sono irregolarità da sistemare. Piccole modifiche fatte nel tempo, muri spostati, aperture non dichiarate: tutto ciò può bloccare una compravendita o rallentare una pratica. In questi casi si parla di sanatoria edilizia.

In questo articolo ti spiego in modo semplice:

  • cosa significa fare una sanatoria edilizia,

  • in quali casi è necessaria,

  • come evitare errori comuni,

  • e perché rivolgersi a un professionista ti fa davvero risparmiare tempo e denaro.


🔍 Cos’è una sanatoria edilizia?

La sanatoria è una procedura che serve a regolarizzare un abuso edilizio: ovvero un intervento fatto senza le dovute autorizzazioni o diverso da quanto dichiarato.

Può riguardare piccoli lavori interni, ampliamenti, modifiche alla distribuzione degli spazi o anche solo aperture di finestre o spostamenti di porte.

Non è un “condono” (che prevede leggi straordinarie e scadenze): la sanatoria è uno strumento previsto dal Testo Unico dell’Edilizia per rimettere in regola un immobile.


🏠 Quando è necessaria?

È indispensabile richiederla:

  • prima di vendere un immobile: il notaio non potrà concludere l’atto se ci sono difformità;

  • prima di una ristrutturazione: ogni nuovo progetto deve partire da uno stato legittimo (quindi comunicato al comune);

  • per ottenere l'agibilità o accedere a bonus fiscali;

  • quando si scoprono errori nei documenti catastali o urbanistici.


Molti clienti si accorgono solo in fase di compravendita o progettazione di avere irregolarità. È per questo che consiglio sempre di fare un controllo preventivo dello stato urbanistico e catastale.


⚠️ Errori comuni da evitare

  1. Pensare che “nessuno se ne accorgerà” In fase di vendita o successione, tutto viene controllato. Rimandare non è mai una buona idea.

  2. Affidarsi a chi promette scorciatoie Le regolarizzazioni vanno fatte con precisione e rispetto della normativa vigente, soprattutto in Lombardia.

  3. Confondere urbanistica e catasto Non sempre ciò che è registrato al catasto è anche regolare urbanisticamente. Serve una verifica professionale (ricordiamo catasto e pratiche comunali sono due cose distinte).


💡 Come ti aiuto

Da oltre 12 anni seguo pratiche edilizie, catastali e sanatorie, con un approccio chiaro, concreto e orientato al risultato.

✅ Verifico la documentazione urbanistica e catastale

✅ Valuto la possibilità di sanatoria o, se necessario, una regolarizzazione alternativa

✅ Predispongo tutta la documentazione tecnica

✅ Ti accompagno fino alla chiusura della pratica e ti aggiorno in ogni fase


📌 In breve: perché la sanatoria è importante

  • Evita blocchi in fase di vendita

  • Protegge il valore del tuo immobile

  • Ti mette al riparo da multe e contestazioni

  • Ti permette di accedere a bonus o nuove pratiche edilizie


✉️ Hai il dubbio che casa tua non sia regolare?

Scrivimi per una verifica preliminare: capiremo insieme se posso aiutarti a risolvere le irregolarità e valorizzare al meglio il tuo immobile.

Commenti


photo_5893238521240600839_y.jpg
Chi Sono:

Architetto da sempre focalizzata sul fondere l'eleganza classica con le esigenze moderne.

Con anni di esperienza nel settore delle ristrutturazioni, ho affinato la mia capacità di interpretare i desideri dei miei clienti e trasformarli in realtà tangibili, con progetti che riflettono il gusto senza tempo.

C O N T A T T A M I 

Como, Italy

+39 328-0022889

atelierdelcoccodrillo@gmail.com

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Pinterest Icon
  • Grey Instagram Icon
© Copyright
bottom of page