Quando si parla di rivestimenti con piastrelle, è fondamentale porre l'attenzione sulle fughe, ovvero quello spazio tra le mattonelle che ha la funzione di assorbire le sollecitazioni alla quale la superficie è sottoposta. A seconda della tipologia di piastrella, la dimensione della fuga può variare, passando da una sottile di 1mm a una più larga fino a 5 mm. Dimensione e colore cambiano la percezione dell'ambiente, ecco perchè è fondamentale scegliere con cura questi dettagli.
La scelta del colore delle fughe è lasciata al caso o ricade banalmente su un colore neutro come il bianco, spesso utilizzato in modo da mimetizzarsi il più possibile con la parete. Solo recentemente vi è stata un’inversione di tendenza, poichè queste interruzioni tecniche hanno incominciato a rivestire un ruolo estetico importante ai fini del risultato complessivo. Ma come scegliere il colore giusto per le nostre fughe?
In linea di massima è consigliabile tenere in considerazione alcuni elementi.
Se si adatta il colore a quello delle piastrelle, realizzando delle fughe tono su tono, ricordiamoci di selezionarne di una gradazione in meno rispetto alla piastrella: l’impatto visivo sarà uniforme e più gradevole. Attenzione anche alla destinazione d'uso; infatti in zone molto vissute, come cucina o bagno, è consigliabile evitare colori chiari come il bianco o il beige, in quanto sono più delicati e soggetti a sporcarsi.
Per esempio su piastrelle in gres effetto legno, la combinazione più adatta è quella di fughe sottili e sui toni caldi, che riprendono quelli del legno. Mentre con piastrelle in cotto, è interessante utilizzare fughe più spesse e di colore scuro, in modo da evidenziarne il colore.
Negli ultimi anni però le tendenze in fatto di home decor hanno favorito l’introduzione sul mercato di fughe colorate. Il design della piastrella incontra il colore della fuga, a contrasto, tra nuance vivaci e pastello. Una piastrella bianca e anonima può essere infatti rivalutata grazie all’applicazione di una fuga colorata. Inoltre, quando la piastrella presenta una tonalità accesa, applicare la fuga in tinta, ma nella versione più scura, è un trucco per conferire plasticità alla parete e far emergere la trama del rivestimento.
La combinazione di piastrelle e fughe colorate è talmente ricercata da essere utilizzata anche come rivestimento per arredi o porzioni di casa, come testiere letto, tavoli o comodini.
Ilaria Borza
Comments