top of page
BLOG

consigli, progetti, Intrecci di pensieri

 e racconti sulle mie avventure.

Immagine del redattoreVeronica Tria

COME TI RI-ARREDO IL SOGGIORNO

Aggiornamento: 7 set 2018


Molte volte entrando in soggiorno hai la sensazione che qualcosa non sia al posto giusto e che quei vecchi cuscini ti hanno proprio stufato? Bene allora leggi il post con tutti i suggerimenti per dargli nuova vita.

via Pinterest

1. Il primo passo: buttare e riorganizzare


Inizia decidendo cosa è importante. Che tipo di cose vuoi mantenere, cosa è meglio lasciar andare e cosa deve rimanere. Togli dal soggiorno qualsiasi pezzo decorativo, aggiungilo solamente dopo aver finito con i mobili. Inoltre, sbarazzarsi di qualsiasi cosa crei confusione, come una pila di lettere, note, fatture o riviste.

Quindi, riorganizza i tuoi articoli preferiti.

Gli oggetti che sono essenziali ma che non contano come elementi decorativi dovrebbero andare nello stoccaggio. Ad esempio, si consiglia di tenere DVD o documenti nel soggiorno, ma non esposti, in modo da non farli influire sul risultato finale. Fai spazio per loro in qualche mobile, ma ricordati di organizzarli ordinatamente. Mantenerli fuori dalla vista non significa dimenticarsene.


2. Scegli solo i mobili essenziali


La buona riuscita di ogni tipo di arredamento è inizialmente data dalla semplicità e dalla giusta combinazione di colori. Spesso linee pulite e superfici lisce creano la giusta base per tutti i ricordi che vorremo aggiungere successivamente come foto e oggetti a cui teniamo. Tuttavia, la cosa più importante è scegliere mobili con cui ti trovi bene. Il vantaggio di un design semplice è che puoi concederti prodotti di alta qualità perché conservi solo l'essenziale. Piuttosto che avere tre cassetti di bassa qualità, puoi scegliere uno scaffale piacevole con un design funzionale ed elegante.


3. Mantieni spazi vuoti


Lo spazio è uno degli elementi chiave. Non lasciare che la stanza si senta stretta da mobili inutili. Ricorda, less is more.



4. Creare un punto focale


Lo spazio vuoto amplifica l'effetto visivo di un oggetto, ma per ottenere un equilibrio visivo è necessario creare un punto focale nella stanza. Questo è il punto culminante della stanza, e può essere qualsiasi cosa, ad esempio un caminetto, un grande dipinto o persino un televisore. Crea un layout in cui il punto focale funga da centro della scena. Un punto focale potrebbe anche essere un gruppo di quadri disposti in un determinato layout.



5. Prestare attenzione alle luci


Una delle chiavi per la decorazione del soggiorno è l'illuminazione. Un'illuminazione adeguata riesce a migliorare ogni ambiente. La stanza non dovrebbe essere buia o con una luce innaturale. Scegli sempre toni medi, non troppo caldi e nemmeno troppo freddi. Per la sera opta per una luce più soffusa.

Per la fonte di luce naturale, non mettere troppi ornamenti intorno alla finestra. Mantieni il sipario semplice, a tinta unita o privo di tende, se non hai un problema di privacy. Lascia che la luce del sole si riversi nella stanza. Anche la scena fuori dalla finestra è una decorazione. Così facendo l'esterno diventa parte dell'interno.



6. Non esagerare con gli elementi decorativi


O fai un accento o crei un punto focale. Ad esempio, un vaso colorato solido sopra un tavolo trasparente è un accento, mentre un pezzo di grandi tele può fungere da punto focale. Decidi tu su cosa puntare.



7. Il lavoro artistico come punto focale


Quando scegli le opere d'arte da mettere in evidenza come punto focale, vai per pezzi più grandi e importanti. Scegli quello che preferisci, ma evita gli arrangiamenti da galleria, ad esempio appendi diversi quadri sulla tua parete. Fallo come una dichiarazione audace al centro della scena.


8. Gioca con le trame


Per evitare che la tavolozza dei colori risulti monotona utilizza materiali diversi con una texture diversa ma dello stesso colore. Così facendo avrai un design pulito ma allo stesso tempo dinamico.



9. I tuoi ricordi


Ricordati sempre, la casa parla di te. Ora rendila tua.


 

Questi suggerimenti per il restyling del soggiorno coprono i passaggi fondamentali. Puoi sempre essere creativo e aggiungere il tuo tocco personale. Scegli mobili con curve pulite, geometriche, sferiche o rettangolari, a patto che tu ti senta a tuo agio. Tieni presente che l'idea di un salotto è l'accoglienza. Quindi, quando torni a casa a fine della giornata, la stanza dovrà trasmetterti un'atmosfera pacifica e rilassante.

Fatemi sapere se vi è piaciuto l'articolo di questa settimana lasciando un commento! A presto.


Veronica



24 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


photo_5893238521240600839_y.jpg
Chi Sono:

Architetto da sempre focalizzata sul fondere l'eleganza classica con le esigenze moderne.

Con anni di esperienza nel settore delle ristrutturazioni, ho affinato la mia capacità di interpretare i desideri dei miei clienti e trasformarli in realtà tangibili, con progetti che riflettono il gusto senza tempo.

bottom of page