È il protagonista indiscusso di ogni soggiorno, simbolo di comfort e relax, è il posto che ospita momenti di condivisione tra amici e parenti ma anche di piacevole solitudine: parliamo di lui, il divano.
Probabilmente è l'abitudine a far sì che la nostra idea di sofà sia semplice, legata a quella di un arredo dai colori poco sgargianti e dalle forme minimali, quasi ripetitiva per ogni modello. Invece la storia del design ci insegna che esistono diversi esempi di divani fuori dal comune, eccentrici e del tutto fuori dagli schemi. Vediamone alcuni!
Divano Pack di Edra
Pack è un divano progettato da Edra. La seduta evoca una lastra di ghiaccio sul quale si adagia un grande orso sdraiato sul fianco e rivestito di pelliccia ecologica. Quest'ultimo funge da schienale e può essere spostato in molteplici direzioni, rendendo l'intera struttura versatile e pronta ad accogliere diverse persone contemporaneamente.
Divano Bocca di Gufram
Bocca è un divano a forma di labbra giganti realizzato da Gufram nel 1971, su creazione di Studio 65. Fu realizzato come omaggio a Salvador Dalì, su ispirazione di un suo quadro molto famoso del 1935, volto di Mae West, in cui le labbra della donna ritratta raffiguravano appunto un divanetto. Il divano Bocca divenne immediatamente un oggetto cult, simbolo di bellezza e gioiello della Pop Art tanto da essere anche pubblicizzato sulla rivista Vogue. Il suo particolare colore rosso, particolare che lo contraddistingue, è un’esclusiva di Gufram.
Divano Pratone di Gufram
Pezzo cult del design Made in Italy e altro prodotto di casa Gufram, l'iconico divano Pratone è una scultura diventata punto di riferimento nella storia del design.
Progettato nel 1971 dal Gruppo Strum, pone l’accento sulla libertà creativa più che sulle esigenze funzionali. Con i suoi steli verdi, questa seduta rappresenta un prato artificiale su cui si può comodamente sdraiare, affermandosi come un’originale alternativa al classico divano o alla solita poltrona relax. Gufram Pratone è un progetto radicale, rivoluzionario e non convenzionale, che esprime un senso di ironia e dona un look fresco e colorato in ogni ambiente.
Divano Tramonto a New York di Cassina
Disegnato da Gaetano Pesce nel 1984, questo divano vuole riprodurre lo spettacolo del tramonto a New York, con un alto sole arancione che funge da poggiatesta e sedute e braccioli modulari che fanno da grattacieli. L'intento è quello di far rivivere l'emozione di vedere ogni giorno un tramonto, portandolo però nel proprio salotto. L'unicità di questo pezzo di design stà nel conservare sia il comfort che la sorpresa, per un risultato completamente fuori dagli schemi.
Divano Aster Papposus di Edra
Il Divano Aster Papposus, ovvero il divano rotondo, fa parte della collezione Historia Naturalis di Edra. Realizzato da Fernando ed Humberto Campana, è formato da due blocchi a stella complementari che si sovrappongono ed è rivestito completamente di velluto mohair. Si tratta di un divano che si avvicina più ad un'opera d'arte che ad un oggetto di design. La spettacolarità è assoluta: le 8 sedute a giro conferiscono una comodità e morbidezza assoluta priva di qualsiasi struttura rigida.
Mutation Sofa di Maarten de Ceulaer
Il Mutation Sofa appartiene alla collezione Mutation series del 2012, ovvero una serie di pezzi ideati affinché appaiano non creati da mani, bensì cresciuti spontaneamente da forme organiche, risultati di reazioni chimiche o nucleari.
Pezzo iconico di questa serie, il Mutation Sofa è un innovativo divano formato da un vero e proprio agglomerato di bolle blu, ammassate l’una sull’altra come per ricreare un’insolita e divertente seduta.
Divano Boa di Edra
Boa Sofa è un'opera originale dei designers Fernando e Humberto Campana, realizzata nel 2002, per il brand Edra. Come un infinito intreccio, i 120 metri di tubolare si annodano creando un vero e proprio boa di velluto privo di struttura, che consente molteplici posizioni per offrire una soluzione ideale di relax. Vero tocco di stile è il velluto del rivestimento, il quale dona al divano una luminosità leggermente iridescente e magnetica.
Divano And di Cappellini
Questo divano componibile, progettato da Fabio Novembre, è composto da elementi di poliuretano espanso assemblabili tra loro con ganci esterni e componibili all'infinito. La composizione fa sì che si generi un gioco di prospettiva infinita in cui si alternano effetti geometrici di luci e ombre, di vuoti e pieni che rendono il tutto assolutamente ipnotico.
Ilaria Borza
Comments